Ebbene si cari amici, purtroppo può capitare, allo Stagnone kitesurf ogni tanto (ma proprio ogni tanto) non c’è vento.
Nella malaugurata ipotesi che tu abbia trovato una di quelle giornate in cui non starebbe in aria neanche un trainer, noi della redazione di Sicily Kite School abbiamo pensato di fare un piccolo elenco di tutte le attività che puoi intraprendere alternative al Kitesurf, Già lo Stagnone non è solo Kitesurf.
Ci troviamo infatti in un luogo tra i più suggestivi della Sicilia Occidentale e Marsala ha mille risorse da offrire situata com’è tra le Egadi e a poca strada da tutte le attrattive turistiche della provincia di Trapani.
Contents
La Pista Ciclabile dello Stagnone
Novità assoluta della stagione 2021 la pista ciclabile dello stagnone (qui la guida completa su dove mangiare e dove dormire allo Stagnone) è una vera e propria chicca, potrete noleggiare una bici e gustarvi al tramonto una magnifica atmosfera tra panorami mozzafiato mulini e saline: è lunga più di 10 km e se non potrete fare a meno degli sport da tavola potrete munirvi di uno skate surf e curvare lungo le curve del lungo mare
Mozia ed il Tour delle isole dello Stagnone
Potrete dal locale mamacaura allo stagnone prendere posto su uno dei traghetti a fondo piatto per un tour delle isole dello stagnone e sbarcare a Mozia, dove sorge un museo della fondazione Whitaker: reperti archeologici di epoca fenicia e l’imperdibile giovinetto di Mozia
Le Egadi: Favignana Levanzo e Marettimo
Delle vere e proprie perle di rara bellezza: le Egadi sono raggiungibili dal porto di Marsala o da Trapani con dei comodi e velocissimi aliscafi che vi porteranno a Favignana (la più vicina) in soli 40 minuti, è possibile fare andata e ritorno in giornata (prendendo il primo aliscafo del mattino per non perdervi neanche un minuto di mare). In Alternativa potrete sempre noleggiare un gommone, arriverete a destinazione in 20 minuti ma occhio a non attraversare la zona di riserva marina dell’isola.
Fondamentale una volta attraccati a Favignana è il noleggio di una bici (meglio se a pedalata assistita …vi parliamo per esperienza il sole di Favignana è micidiale) o di uno Scooter. I favignanesi sono molto accoglienti e vi indicheranno le migliori calette per raggiungere il mare. Noi vi consigliamo Bue Marino, Cala Rossa, Cala Azzurra e Cala Rotonda,
Trapani ed Erice
Trapani è una deliziosa cittadina il cui centro storico è proteso a forma di falce tra i 2 mari; Mar Mediterraneo e Mar Tirreno, ricca di moumenti barocchi se raggiungerete a piedi Torre di Ligny (il simbolo della città) potrete ammirare dai vicoli il mare sia a destra sia a sinistra.
Erice è un borgo medievale perfettamente conservato, oltre alla magnifica vista su tutta la provincia di Trapani potrete passeggiare tra elimi castelli e chiese in perfetto stile medioevo. Da non perdere sono le Genovesi dei dolci ripieni di crema davvero degni di nota.
Marsala, Arte Cultura e Cantine: Provate un tour alle storiche cantine Florio
Se non vi va di andare in giro per le splendide chiese Barocche di Marsala o di fare un Salto al Museo Baglio Anselmi dove fanno mostra di sè 2 Navi puniche potrete contattare una delle storiche cantine di Marsala come la Florio e fare un tour guidato e delle squisite degustazioni di vini e liquori
Se pensate solo allo sport: Il Wake a Lago Poma di Partinico
Se proprio non ce la fate a stare lontano da una tavola, che sia da kitesurf o da Wake a soli 40 minuti d’auto dallo Stagnone potrete fare Wake alla Baietta una piccola e fresca oasi per favi trainare col bilancino per le vostre migliori evoluzioni.