Dove fare Kitesurf in Sicilia: gli spot più conosciuti e quelli dei local

Noi del team di SKS, Sicily Kite School Stagnone una delle scuole kitesurf  tra le più note d’Italia (abbiamo ospitato una tappa del mondiale Kitesurf nel 2013) ed in particolare in Sicilia tra le scuole Kitesurf dello Stagnone di Marsala godiamo certamente di uno spot tra i più ambiti dai kiter di mezza Europa. Cercheremo però di essere imparziali e dare visibilità anche ad altri spot kitesurf della Sicilia Occidentale e della Sicilia Orientale.

Contents

Dove Fare Kitesurf in Sicilia Occidentale

Lo Stagnone

La Laguna dello Stagnone (qui una guida della Stagnone) come sa già bene chi la frequenta presenta venti da varie direzioni per più di 300 giorni l’anno e fondali molto bassi tanto che è possibile toccare in quasi ogni punto della laguna. Tappa nel mondiale Kitesurf freestyle ne 2013, normalmente i kiter che frequentano le spiagge della penisola hanno bisogno di controllare la direzione del vento per scegliere la costa migliore, dove il vento sia side o side on.
Fare kite allo Stagnone significa uscire con qualsiasi vento, anche con l’off. In caso di problemi non ci sarà bisogno di un costoso rescue col gommone ma si tornerà a piedi in caso di problemi.
Per riassumere : vento, fondali bassi e possibilità di uscita con qualsiasi direzione di vento : lo stagnone è a mani basse il vincitore di questa particolare classifica. Kitesurf Stagnone è ormai un brand internazionale, noi della scuola kitesurf Sicily Kite School saremo i padroni di casa e faremo di tutto per farvi sentire a vostro agio. Sempre.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Hydrofoil solo se conosci la zona
  • Si esce con qualsiasi direzione
  • Vento per 300 giorni l’anno
  • Fondali Bassi e adatti a chi vuole imparare il kitesurf, affinare la tecnica o fare freestyle

Tahiti (di Marsala) Isola Lunga

Lo stagnone è separato dal mare dall’isola Lunga o Isola Grande, l’isola ha al suo interno le famose vasche rosa molto suggestive ed ambite da tutti gli “istagrammers”. Sulla costa dell’isola rivolta verso mare aperto c’è un tratto di costa soprannominato dai locals Tahiti : acqua cristallina e sabbia bianca, location solitamente usata per i video di Gianmaria Coccoluto,  pluricampione italiano di kitesurf e 4* nel ranking mondiale che si allena per gran parte dell’anno in queste acque. E’ raggiungibile a piedi con un piccolo guado e una lunga camminata partendo dalla spiaggia di S.Teodoro proprio li dove termina lo stagnone oppure partendo dalla terra ferma col kite o in alternativa col gommone.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Vento migliore : Scirocco , ma anche Nord – Nord Ovest
  • si può usare l’hydrofoil
  • Portare acqua e viveri

Marausa

Perfettamente a metà stada tra Marsala e Trapani c’è la spiaggia di Marausa, sempre contesa tra i 2 comuni oggi appartiene al nuovo comune di Misilscemi (non chiedeteci il nome degli abitanti). Marausa ha una spiaggia non particolarmente grande e offre fondali non molto alti e cristallini. Ci sono Lidi Balneari e ristoranti proprio sulla spiaggia : periodo migliore primavera ed autunno e comunque fuori dalla stagione balnare.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentabile da Ottobre ad  fine Aprile
  • Venti Migliori : nord/est
  • Ok Hydro Foil

Trapani: San Giuliano

Proprio sul lungomare di Trapani a pochi minuti a piedi dal centro storico c’è la spiaggia di San Giuliano, purtroppo per noi kiters, molto affollata da bagnanti nella stagione estiva e non essendo dotata di scivolo per l’entrata e l’uscita in acqua dei kitesurf è un spot che lavora solo da Ottobre a fine Marzo e specie col grecale. Acqua azzurra che azzurra non si può e km di spiaggia sottilissima.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentabile da Ottobre a fine Maggio
  • Migliore Vento: nord est
  • Vicino al cento

Covo della Saracena ( ex Lido Mediterraneo detto anche Fortino)

Forse uno dei posti dove far kitesurf in Sicilia che ci mette un po’ di nostalgia, è stato tra gli anni 2000-2010 uno degli spot più frequentati dai local di Marsala.
Purtroppo, l’affluenza di bagnanti in estate e l’erosione delle spiagge negli ultimi anni ha un po’ rovinato il fascino di questo spot (il fortino è oggi completamente ricoperto dalle acque)

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentabile da Ottobre ad  fine Aprile
  • Venti migliori: sud, sud-est, nord-ovest
  • Si può fare Hydro Foil

Playa Bianca

Marsala presenta una spiaggia lunga più di 30 km, proprio al centro un tratto di spiaggia che prende nome dall’omonimo Lido; Playa Blanca (qui il link alla pagina facebook), sconsigliamo sicuramente di provare ad entrare in acqua durante la stagione turistica, è affollato di bagnanti, ma è un posto da visitare se venite in Sicilia d’estate almeno per un bagno (con buona pace del kitesurf)

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentabile da Ottobre ad  fine Aprile
  • Venti migliori; sud, sud-ovest, nord, nord-ovest
  • Si può fare Hydro foil

Kitesurf Sicilia

Capo Feto

Nella strada statale che collega Marsala a Mazara c’è una piccola stradina che porta in una riserva naturalistica del wwf (per saperne di più qui il link a Capo Feto su Wikipedia). Orientandosi (a malapena anche per i locals) tra i sentieri si arriva ad un antico faro una volta un tratto di costa frequentato da nudisti, passato il quale si arriva allo spot di Capo Feto.
Capo Feto è forse il più bello Kite Spot in Sicilia. La spiaggia incontaminata e non frequentata da bagnanti, e l’acqua richiamano i caraibi. Bisogna solo stare attenti a non impantanarsi con l’auto lungo le strade completamente ricoperte di sabbia (e vi assicuriamo che non è difficile).
A Capo Feto c’è la scuola Kitesurf Mazara di Mario Certa (qui il link della scuola), un concentrato di professionalità e simpatia (è un examiner della IKO). Potrete noleggiare attrezzatura kitesurf ma essendo una riserva naturale non aspettatevi tanti servizi! Portatevi da bere e un ombrellone.
Vento Migliore Nord Ovest (state attenti con i venti più leggeri per l’assenza di vento a bassa quota)

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Spot di bellezza unica
  • Frequentabile tutto l’anno
  • Migliori venti: Nord Ovest

Puzziteddu ( o Pozzitello se lo cercate sul navigatore)

Decisamente a vocazione Wave è possibile praticare kite tutto l’anno: a Puzziteddu o Pozzitello sono presenti 2 scuole Kitesurf: una è la tana di Francesco Cappuzzo (qui il Link al suo canale Youtube) dove si allena e cura (oltre alla scuola) il suo Wind Resort, l’altra è invece territorio di Albino Burgio, figura conosciuta ai kiters perché uno dei “mercanti Kitesurf” più famosi d’Italia.
A Puzziteddu troverete tutti i servizi, e la spiaggia è popolata perlopiù da kiter.
Venti migliori: Nord Ovest, Sud Est (i migliori per le onde), il mare è molto bello e c’è un servizio rescue fornito dalle scuole kitesurf.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentabile tutto l’anno
  • Servizi a Pagamento
  • Migliori Venti:nord-ovest (flat) , sud – est (onda)

 

Biscione – Petrosino

Nel territorio di Petrosino, piccolissimo comune tra Marsala e Mazara potrete trovare uno spot kite molto variegato e suggestivo per le tante calette tra le rocce e lingue di spiaggia, acque molto fredde anche in estate, e molto frequentato in inverno come Kite spot wave (nelle vicinanze c’è il kiler spot, frequentato dai rider più esperti nelle mareggiate di metà stagione).
Si può praticare kitesurf da ottobre a maggio, causa balneazione. Venti migliori: sud, sud-est, nord-ovest (mare aperto, poca onda, si può usare anche Hydrofoil)

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentabile da Ottobre a fine Aprile
  • La costa può essere sabbiosa o rocciosa (non sottovalutate lo spot e le vostre capacità)
  • Uno dei migliori spot wave in Sicilia dove fare kitesurf
  • migliori venti:ovest/nord ovest

Torre di Gaffe

Spingendosi verso Agrigento si trova invece lo spot di Torre di Gaffe tra Palma di Montechiaro e Licata affollato kite spot con mare un pò chopposo ma in linea di massima sempre flat
Freestyle, raramente Wave

  • Migliori Venti: Ovest, Nord-Ovest
  • Frequentabile tutto l’anno
  • Si può praticare l’Hydro Foil

 

Dove Fare Kite in Sicilia Orientale

San Giorgio – San Tommaso

Acqua cristallina e piatta in uno degli spot meno conosciuti ed frequentato solo dai local, in estate con il termico da Ponente è una macchina da vento specie quando altrove non si move una foglia.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Poco frequentato
  • Migliori Venti : Ovest
  • Si può usare l’Hydro Foil

 

Gela

Gela è un piccolo paesino della Sicilia del Sud dove esiste una nutritissima comunità di kiters, si esce con venti da Ovest fino a Sud Ovest la costa è sabbiosa e troverete lidi e spiagge attrezzate, gli amici di Kitesurf Gela sono rintracciabili sul loro sito web

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentato tutto l’anno
  • Migliori venti : ovest, Sud Ovest
  • Presenza di servizi
  • Si può fare hydro foil

 

 

Pozzallo, Scoglitti, Marina di Ragusa

Lungo la costa Sud Orientale siciliana si trovano Pozzallo, Scoglitti e Marina di Ragusa la costa è principalmente sabbiosa e le spiagge sono pressochè sabbiose.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • Frequentabili tutto l’anno
  • Migliori Venti: ovest, sud ovest
  • presenza di servizi
  • si può fare Hydro Foil

 

La Playa di Catania

la spiaggia più rinomata di Catania non è uno degli spot ventosi da guinness dei primati, ma come quella di Mondello a Palermo, proprio per la sua vicinanza ad una grande città, quando sono previste giornate ventose il cielo si riempie di kite quasi nell’euforia generale.

Cosa Sapere per fare Kitesurf

  • frequentabile da Ottobre a Fine Aprile
  • vicino a Catania
  • non particolarmente ventosa

 

Messina: Il Pilone, Tremestieri (detto anche 3M) e Santa Margherita

Lungo la interminabile costa di Messina troviamo 3 spot: Il Pilone, e sulla costa ionica Tre Mestieri e la new entry Santa Margherita, il Pilone è sicuramente lo spot più difficile e non adatto ai principianti perchè proprio sullo stretto di Messina ed influenzato dalle forti correnti. Gli spot lavorano dai venti di Nord allo Scirocco e la costa è una sabbia grossolana con del ciottolato

Cosa Sapere per fare Kitesurf

Il Pilone

  • non adatto ai principianti per le correnti e per l’entrata e l’uscita dall’acqua
  • Lavora con lo Scirocco
  • Spot utilizzabile tutto l’anno

 

Tremestieri e Santa Margherita

  • Venti Migliori Nord Est Nord Ovest
  • Facile raggiungimento e possibilità di parcheggio sullo spot
  • Si esce tutto l’anno

 

Cosi finisce il nostro tour virtuale lungo tutti gli spot della Sicilia su dove fare Kitesurf con tutti i nostri consigli, non dimenticare di dire la tua! se abbiamo dimenticato qualcosa e vuoi aggiungere un nuovo spot kitesurf contattaci!

Gli ultimi Post