Dopo anni di esperienza sul campo, avendo plasmato centinaia di nuovi Kiters abbiamo deciso di scrivere questo articolo che sfati un pò i miti del Kitesurf. Dopo esserci occupati dei quanto costa il kitesurf oggi parleremo dei nostri corsi e a chi si rivolgono.
Contents
Il Kitesurf è semplice da imparare. Non ha limiti di età.
Siamo convinti che, guardando dalle coste dello Stagnone kitesurf in volo abbiate pensato che il kitesurf sia rivolto a super matti dotati di una forza bruta ed incoscienti. In realtà le cose non stanno cosi. Il Kitesurf nasce solo pochi anni fa, era il il 1996 quando i primi kitesurf furono messi a punto. Erano rudimentali, poca sicurezza e poca efficienza. Da allora il progresso tecnologico legato al kitesurf ha fatto in modo che sia uno sport adatto a tutti ed estremamente sicuro se fatto con consapevolezza.
Serve Forza Fisica nel Kitesurf?
Assolutamente no! Anzi!
Chi ha cominciato a fare un corso base kitesurf ricorda come un mantra la frase dell’istruttore “NON TIRARE LA BARRA”…. Ebbene si, per chi non si mai approcciato al Kite ricordiamo che si è vincolati tramite un trapezio (cioè un cinturone legato in vita) al kitesurf mediante una barra (il nostro timone) e dei cavi.
Applicare forza alla barra significa non gestire bene il controllo del kitesurf. Significa generare ulteriore tiro da parte del kitesurf e quasi sicuramente applicare forza con le braccia alla barra significa fare stallare il kite. Tutta la forza di “tiro” del nostro Kitesurf è scaricato sul nostro trapezio e compensato dal peso del nostro corpo. Ecco perchè usiamo diverse misure (grandezze differenti delle ali) in base al vento: poco vento = ala più grande, tanto vento = ala più piccola. Le misure partono dai 5/6 mq per arrivare alle più grandi 17mq. In questo modo avremo sempre un tiro da parte del kitesurf proporzionato al nostro peso e alle condizioni meteo.
Non ci sono quindi attitudini o requisiti fisici particolari per cominciare a fare kitesurf. Nel Kitesurf non serve la forza fisica, nel corso base infatti si impara a gestire il movimento dell’ala addomesticandola come un cagnolino al guinzaglio.
Il Kitesurf è adatto alle ragazze e ai bambini
Il Kitesurf uno sport che si addice quindi anche alle ragazze anche molto esili e ai bambini di età superiore ai 9 anni (secondo la normativa Fiv). Per chi non fosse addetto ai lavori sappia che esiste un movimento di ragazze in Italia ed in Europa senza precedenti. Le più talentuose danno vita al circuito mondiale GKA (Global Kitesport Association). Ricordiamo Francesca Bagnoli una tra le atlete più forti al mondo che per lunghi periodi si allena nelle acque ventose dello Stagnone.
Il Kitesurf non ha limiti di età
non essendo richieste particolari attitudini fisiche anche chi non è più nel fiore dei suoi anni e si approccia per la prima volta al kitesurf gioisce come un ragazzino e portando a termine il corso base kitesurf, allo stagnone ci sono tanti kiter ultra 70enni e ultra 80enni
E’ Difficile Imparare a fare Kitesurf?
I nostri corsi base kitesurf durano 6 ore, normalmente suddivise su 2/3 giorni. In media la maggioranza dei nostri allievi arriva a compiere i primi bordi in autonomia con kitesurf. Ovvio che per raggiungere la completa padronanza del mezzo in sicurezza sono necessarie altre ore di lezione e di pratica. Possiamo dire e generalizzare che chi ha avuto esperienze con:
risulta essere più agevolato nell’imparare il kitesurf. Questo ovviamente non significa che se non si hanno in background questi sport sia difficile imparare il Kitesurf. Tanti dei nostri allievi che non hanno mai praticato sport da tavola riescono ad imparare il kitesurf in modo altrettanto veloce. Possiamo riassumere dicendo che è una questione di attitudine personale nell’apprendimento di nuovi gesti tecnici.
Il Kitesurf è Uno Sport Sicuro o uno sport pericoloso?
Come accennato, dalla sua nascita il kitesurf ha compiuto salti da gigante nella evoluzione dei materiali usati. Ancora oggi il Ktesurf viene considerato come uno sport estremo.
E’ chiaro, presenta alcuni rischi, molti dei quali sono azzerabili se si usa la testa.
Chi fa kitesurf sa bene che in 3 mosse è possibile svincolarsi dal kitesurf in caso di emergenza, le sicure si imparano a terra durante la prima lezione del corso base e poi vengono ripetute in acqua.
- Prima sicura Mollare la Barra: il kitesurf perderà immediatamente potenza cadendo lentamente in acqua
- Seconda Sicura: Mollare la sicura del Kitesurf: se il Kite mollando la barra mette a rischio ancora il rider vincolato (2 kitesurf che si incrociano potrebbe essere un esempio) usando la sicura del kite si azzera del tutto il tiro del kitesurf nonostante si sia ancora vincolati ad esso
- Terza Sicura: usare la sicura del leash, in una mossa ci si libera definitivamente dell’ala e del suo tiro
- Quarta Sicura (BONUS) sganciare il trapezio
Inoltre la pratica del Kitesurf allo Stagnone richiede l’obbligatorietà di un casco omologato e di un impact galleggiante come riportato dall’Ordinanza della Guardia Costiera (Ordinanza Guardia Costiera Stagnone)

La foto è solo a scopo illustrativo: ricordiamo che allo Stagnone è obbligatorio l’utilizzo di un casco omologato e di un impact.
Ma conoscere e saper utilizzare i materiali non è sufficiente se non si ha consapevolezza di se stessi, dei propri limiti, degli ostacoli, e delle condizioni meteo.
Anche guidare un auto è diventa uno sport estremo se non ci si ferma al rosso. Nel Kitesurf si impara pian piano a conoscere i propri limiti e a rispettarli, a conoscere le condizioni meteo e a rispettarle (o almeno cosi dovrebbe essere…) a conoscere una serie di regole e a rispettarle (come ad esempio le precedenze in acqua, non navigare e saltare a pochi metri da riva). Solo in questo modo è possibile minimizzare eventuali rischi legati alla pratica del kitesurf. Ma spesso, lo sappiamo bene, il nostro sport è popolato nella massa da qualcuno che crede di non aver limiti ahinoi.
Possiamo concludere che fare kitesurf è sicuro solo se praticato con consapevolezza. Non uscite MAI soli, se vi avventurate in un nuovo spot ascoltate sempre i locals, sapranno darvi sempre i giusti consigli su correnti, venti, onde e tanto altro. Il nostro sport non è uno scherzo, aiutiamolo a crescere sempre nel rispetto delle regole.